E-Mail: segreteria@asigitalia.com

Cooperation for International Economic Exchange

The General Assembly of the NGO United Tows Agency for North-South Cooperation, local partner to ECOSOC (UN), has approved Asigitalia.

Enrolled in the register CH-550.1.160.191.0

Festa di Pasqua al Fatebenefratelli di Milano: un abbraccio di solidarietà ai piccoli pazienti della Pediatria

Intervista al Prof. Luca Bernardo e alla Presidente Rossana Rodà: tra affetto, diplomazia e l’importanza del dono MILANO – In prossimità della Pasqua, l’Ospedale Fatebenefratelli di Milano si è riempito di colori e sorrisi. Come da tradizione ormai consolidata dal 2013, il Professor Luca Bernardo, Direttore del reparto di Pediatria, e la Presidente Rossana Rodà – alla guida delle organizzazioni UTA Italy, Asigitalia ETS e Haziel International – hanno portato doni e momenti di gioia ai piccoli pazienti del reparto. Insieme a medici, infermieri e volontari, hanno consegnato uova di Pasqua e colombe anche alle famiglie, in un clima di festa e calore umano. Un gesto simbolico ma carico di significato, che rinnova una amicizia ventennale e un impegno costante verso chi vive la malattia in età pediatrica. GIORNALISTAProf. Bernardo, lei è conosciuto non solo come medico, ma anche come uomo dal cuore grande. Cosa desidererebbe fare di più per i suoi pazienti e, più in generale, per i cittadini, considerando anche il suo impegno nel sociale e nella politica? PROF. LUCA BERNARDOIl momento più bello di un ricovero è la dimissione. Vedere un bambino tornare a casa, ritrovare la sua quotidianità. Oggi, con le uova di Pasqua, celebriamo la speranza: per i piccoli, le famiglie e anche per noi operatori sanitari. È un modo per dire che la vita continua, anche dopo la malattia. Il sorriso di un bambino che riceve un regalo è impagabile. Spero che questa voglia di donare non finisca mai. È proprio nei piccoli gesti che si ritrova l’umanità. E per me, questa è la vera politica: essere vicino alle persone. GIORNALISTAPresidente Rodà, oggi è qui appena rientrata dal Nord Africa. Nonostante il suo importante ruolo diplomatico, non ha mai dimenticato le sue origini e il suo impegno nel sociale. Cosa rappresenta per lei questa giornata al Fatebenefratelli? ROSSANA RODÀQuesto ospedale ha un posto speciale nel mio cuore. È stato il primo a esporre la targa di Haziel International, la prima associazione di charity fondata dalla mia famiglia. Con il supporto delle istituzioni locali e di professionisti come il Prof. Bernardo – un uomo di rara integrità e umanità – abbiamo costruito tanto. La generosità è un dono: regalare tempo, una parola gentile, un sorriso, non è mai scontato. Vado spesso in missione nei Paesi in via di sviluppo, dove non c’è nulla, ma dove si respira amore e gentilezza. Nei Paesi occidentali, invece, vedo troppo spesso arroganza, superficialità, mancanza di rispetto e valori. Per questo iniziative di charity come questa servono a ricordarci ciò che conta davvero: dare valore alla vita, riscoprire l’empatia, rimettere al centro la persona. Una giornata speciale, dunque, al reparto di Pediatria del Fatebenefratelli, dove la solidarietà diventa cura, e la Pasqua si trasforma in un’occasione per ricordare che la speranza, la generosità e il cuore non conoscono crisi. Fonte: https://www.italianotizie.net/2025/04/festa-di-pasqua-al-fatebenefratelli-di.html Fonte: https://www.giornaledipuglia.com/2025/04/festa-di-pasqua-al-fatebenefratelli-di.html

Rodà (Presidente UTA Italy): “Crisi globale, serve cooperazione concreta”

Palazzo delle Nazioni, Ginevra – Nell’ambito della 58ª sessione ordinaria del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite (26 febbraio – 18 aprile 2025), abbiamo incontrato Rossana Rodà, Presidente della Commissione italiana per lo sviluppo socio-economico-culturale presso la United Towns Agency for North-South Cooperation (UTA Italy), incarico che ricopre dal 2020, per fare un punto sull’evoluzione del contesto internazionale e sul suo impegno nel campo della cooperazione e della solidarietà. Giornalista: Presidente, buongiorno. Lei dal 2020 presiede la Commissione per lo sviluppo socio-economico-culturale presso UTA Italy. Oltre ai suoi numerosi incarichi istituzionali, cosa è cambiato in questi anni a livello globale? Rossana Rodà: Le dinamiche internazionali sono profondamente mutate. Le tensioni geopolitiche, l’avvicendarsi dei governi, i conflitti e la crisi socio-economica hanno reso questi anni molto complessi, sia per le popolazioni che per i governi stessi, chiamati a elaborare nuove strategie per garantire stabilità sociale. L’Europa sta affrontando sfide cruciali per assicurare sicurezza e coesione, mentre i Paesi emergenti si stanno strutturando per ricostruire e raggiungere una piena autonomia economica. È un periodo di transizione che richiede visione e collaborazione a tutti i livelli. Giornalista: Lei è considerata una figura molto influente nel mondo arabo pur essendo europea. Ha costruito scuole, firmato protocolli di cooperazione… Come gestisce questo equilibrio? Rossana Rodà: Collaboro anche con i Paesi europei e ho sempre cercato di essere intellettualmente corretta, agendo per il benessere collettivo. È un principio imprescindibile per chi ricopre ruoli come il mio. La fiducia si conquista con la coerenza e il rispetto, a prescindere dall’area geografica o culturale. Giornalista: In Italia guida Asigitalia E.T.S., realtà con statuto italiano, così come Haziel International, ma entrambe operano a livello internazionale. Come si articola questa attività? Rossana Rodà: Asigitalia E.T.S. ha società accreditate all’Organizzazione sia in Italia che all’estero. Queste realtà supportano le nostre iniziative sociali e l’intera struttura. Quest’anno, ad esempio, abbiamo deciso di aderire al 5 per mille e di realizzare, in collaborazione con le prefetture territoriali, carte prepagate da destinare alle famiglie in difficoltà. Da due anni, inoltre, la nostra Commissione ha scelto di sostenere le famiglie pagando affitti, utenze e offrendo supporto per la spesa. Anche il mondo della solidarietà si sta trasformando, emergono nuove esigenze e non possiamo ignorarle: dobbiamo agire e contribuire concretamente. Giornalista: Dal 2013 Lei opera silenziosamente in molte attività umanitarie, spesso più di quanto si sappia pubblicamente… Rossana Rodà: C’è sempre una parte non ufficiale nella solidarietà che, per motivi di privacy, non viene resa pubblica. Non tutto può essere documentato, ma il sostegno continua anche fuori dai riflettori. Giornalista: È difficile oggi chiedere a terzi un contributo per aiutare chi è in difficoltà? Rossana Rodà: Chi si occupa di solidarietà lo fa spesso perché ha vissuto personalmente sofferenze, traumi, malattie… È vero, oggi è difficile chiedere aiuto, ci sono diffidenze dovute a precedenti scandali legati a comportamenti eticamente scorretti. Tuttavia, i nostri sostenitori sono imprenditori che credono nella nostra organizzazione e ci aiutano a portare avanti le varie iniziative. Allo stesso tempo, li supportiamo nell’avvio di nuove cooperazioni estere, aiutandoli a realizzare i propri progetti. È uno scambio virtuoso. Ma sì, ha ragione: oggi è più complicato ottenere donazioni, però noi – io e i miei colleghi presidenti – continuiamo a sostenere con convinzione le attività umanitarie. Fonti https://www.giornaledipuglia.com/2025/03/roda-agis-italia-ets-crisi-globale.html Rodà (Presidente UTA Italy): “Crisi globale, serve cooperazione concreta”

Caivano ospita “Costruire insieme il futuro per tutti”

    L’iniziativa si terrà venerdì 24 gennaio 2025 al Parco Verde Venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 12:00, all’Istituto Comprensivo 3 “Parco Verde” di Caivano (viale Margherita, s.n.c.), si terrà l’evento “Costruire insieme il futuro per tutti”, una manifestazione dedicata all’inclusione sociale e all’innovazione educativa, con l’obiettivo di offrire un futuro migliore alle giovani generazioni. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Fondazione Cultura&Innovazione, Asigitalia ets, e la Seconda Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati, punta a coinvolgere il territorio in un progetto di crescita sociale e formativa, con il supporto di istituzioni, associazioni e realtà locali. Un programma ricco di interventi La giornata vedrà la partecipazione di autorevoli relatori, tra cui: Bartolomeo Perna (dirigente scolastico IC3 Parco Verde Caivano), Riccardo Iuzzolino (presidente della Fondazione Cultura&Innovazione), Rossana Rodà (presidente della commissione Uta per lo sviluppo economico-sociale), Carmela Rescigno (presidente della seconda Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati), Filippo Dispensa (Commissario Straordinario del Comune di Caivano), Michele Zarrillo (consigliere Giuridico del Ministero della Giustizia), Giuseppe Lazzarotto (presidente Casa della Speranza onlus). Un progetto per il futuro dei giovani L’evento si inserisce in un progetto più ampio che mira a: contrastare la dispersione scolastica attraverso attività formative innovative; promuovere percorsi di alfabetizzazione digitale e orientamento professionale; favorire l’inclusione sociale, valorizzando le potenzialità individuali e collettive. Un’occasione per il territorio Caivano, spesso al centro di cronache difficili, diventa il punto di partenza per un modello educativo e sociale innovativo, che parte dalle scuole e coinvolge l’intera comunità.   Link ai comunicati stampa     Caivano ospita “Costruire insieme il futuro per tutti” Caivano ospita “Costruire insieme il futuro per tutti” Caivano ospita “Costruire insieme il futuro per tutti” Caivano ospita “Costruire insieme il futuro per tutti” Caivano ospita “Costruire insieme il futuro per tutti” Caivano ospita “Costruire insieme il futuro per tutti” Caivano ospita “Costruire insieme il futuro per tutti” Caivano ospita “Costruire insieme il futuro per tutti” Caivano ospita “Costruire insieme il futuro per tutti” Caivano ospita “Costruire insieme il futuro per tutti” Caivano ospita “Costruire insieme il futuro per tutti” https://www.radiostudio90italia.it/notizie/ Caivano ospita “Costruire insieme il futuro per tutti” Caivano ospita “Costruire insieme il futuro per tutti” Caivano ospita “Costruire insieme il futuro per tutti”

Globalizzazione e previdenza: UTA apre il convegno di domani

ROMA\ aise\ – Si terrà domani, 31 ottobre, dalle ore 10.00 presso la Camera dei Deputati, nella Sala Matteotti, il convegno internazionale dal titolo “Globalizzazione e previdenza: un punto sulle convenzioni internazionali di previdenza sociale”. Il dibattito sarà aperto dal deputato del Pd eletto in Sud America, Fabio Porta. L’occasione sarà per dibattere su temi afferenti la previdenza ed il cambiamento geopolitico forum organizzato da United Towns Agency For North-South Cooperation (UTA) in collaborazione con Asigitalia Ets e l’Istituto Cooperazione Paesi Esteri, vedrà come relatori il presidente dell’INPS, Gabriele Fava, Tiziana Demma, Luigi Liguori, Liliana Ocmin (CDA ILO), Angela Soccio del Foro di Roma e ospiti internazionali. A moderare il Segretario Generale dell’Istituto Cooperazione Esteri, Gianni Lattanzio. (aise)   

UTA Advises Govt on Borno flooding, solicits support for victims

The United Towns Agency (UTA),  for North South Cooperation, an international Non-Governmental Organisation, has called on the federal government to be proactive in averting natural disasters in the country, like the flooding in Borno State. It called on individuals, corporate organisations and international bodies to come to the aid of victims of the flood disaster in Borno State. In a press statement signed by the Country-President, Ambassador Abigail Amalaha, the agency sympathised with the victims and Borno State government, advising them to be strong in the gace adversity. While saying that the flood disaster could have been averted if the government had adhered to warning signals and put other proactive measures in place, the UTA Nigeria said that proactive measures should be taken to avert future occurrence. The UTA said that with experts’ reports of cracks in dam’s walls, and erosion taking over embankments, it was “incumbent on the state government to put all measures in place to ensure non-occurrence of similar disaster, whether in the immediate or foreseeable future.” The agency expressed sadness that nearly half of the state capital was affected by the disastrous flood after the Alau Dam, a critical infrastructure designed to regulate water flow and provide irrigation and drinking water, overflowed following heavy rainfall. The UTA Nigeria said: “It is saddening that thousands of houses were buried underwater as the rampaging heavy rainfall swallowed people. Most families lost track of one another, while hundreds of residents lost their homes to the disaster. This is very unfortunate. “It is worrisome that the attendant calamity from the flood disaster includes the destruction of thousands of homes and infrastructures, escape of dangerous animals and reptiles from the Sanda Kyarimi Zoo and the escape of several inmates from the correctional centre in the state.” Lamenting that about 30 persons were killed by the flood, while over 400, 000 residents were displaced, UTA Nigeria called on the federal and state governments as well as relevant agencies “to identify the best ways of assisting the victims, apart from the immediate succor they have put in place.” It also called for a robust response plan that would address not only immediate needs but also long-term recovery and rebuilding strategy for the state. “While we sympathize with the victims, we also call on all well meaning individuals, corporate organisations, international bodies to come to the aid of the victims, as well as the state, not only for their immediate need for survival, but also to avert the eruption of epidemic in the state,” it said.  

Women Leadership Workshop in Cairo sponsored by the United Cities Agency for North-South Cooperation of States, UTA

Women Leadership Workshop in Cairo sponsored by the United Towns Agency (UTA) for North-South Cooperation of States.

Building EU – Africa partnership on sustainable raw materials value chains

Projects outcomes will enable achieving the expected impacts of the destination by increasing access to primary and secondary raw materials, in particular critical raw materials for EU industrial value chains and strategic sectors.

IPEC microelectronics initiative 2

R&D&I projects must be of a major innovative nature or constitute an important added value in terms of R&D&I in the light of the state of the art in the sector concerned. Projects comprising of industrial deployment must allow for the development of a new product or service with high research and innovation content and/or the deployment of a fundamentally innovative production process.